PALERMO (giovedì 6 febbraio 2025) – Un’edizione speciale, nel segno della memoria e dell’impegno giornalistico. Nel centenario della nascita di Mario Francese, cronista di giudiziaria del Giornale di Sicilia assassinato dalla mafia il 26 gennaio 1979, si è svolta al Teatro Politeama di Palermo la cerimonia del Premio Francese, dedicato a lui e al figlio Giuseppe.
Di Mirko Aglianò
L’evento ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo istituzionale e giornalistico, tra cui il figlio Giulio Francese, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, rappresentanti delle forze dell’ordine e della magistratura, il direttore del Giornale di Sicilia Marco Romano e il presidente dell’Ordine dei Giornalisti Roberto Gueli. Presenti anche molte scolaresche, a conferma del valore educativo del premio.
I vincitori del Premio Francese 2025
Quest’anno i riconoscimenti sono stati assegnati a tre giornalisti che si sono distinti per il loro lavoro d’inchiesta:
Salvo Palazzolo, inviato di Repubblica
Luciana Esposito, fondatrice e direttrice di Napolitan.it
Filippo Passantino, giornalista dell’agenzia Sir (Servizio di informazione religiosa)
Un premio speciale è stato inoltre conferito ad Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, registi e sceneggiatori del film Iddu.
A presentare l’evento, le giornaliste del Tgr Sicilia Lidia Tilotta e Tiziana Martorana, mentre la commissione del premio è stata presieduta da Gaetano Savatteri, con la partecipazione di figure di spicco del giornalismo come Marco Romano, Felice Cavallaro, Salvatore Cusimano, Giulio Francese, Roberto Gueli, Tiziana Martorana, Franco Nicastro, Nello Scavo e Lidia Tilotta.
Grande spazio è stato riservato anche alle scuole, con una sezione dedicata ai lavori realizzati dagli studenti. Otto gli istituti finalisti:
ITC Carlo Alberto Dalla Chiesa di Partinico
Istituto San Francesco di Sales – Don Bosco di Catania
Istituto tecnico Vittorio Emanuele III di Palermo
Liceo scientifico Galilei di Palermo
Liceo classico e musicale Empedocle di Agrigento
Liceo Tommaso Gargallo di Siracusa
Liceo scientifico Lorenzo Mascheroni di Bergamo
Liceo scientifico Lussana di Bergamo
Uno dei progetti sarà premiato dalla commissione scuola, presieduta da Ivan Scinardo e composta da Silvia Francese, Salvo Palazzolo, Lollo Franco e Marina Turco.
Nel pomeriggio, un ulteriore omaggio alla memoria di Francese: nella sede rinnovata del Giornale di Sicilia in via Lincoln, la sala riunioni della redazione è stata intitolata al giornalista, come già avvenuto nei precedenti locali. Un gesto simbolico per ricordare l’eredità di un cronista che, con le sue inchieste sulla mafia corleonese, ha pagato con la vita il suo straordinario impegno civile. La sentenza di condanna per il suo omicidio ha riconosciuto come colpevoli alcuni tra i più pericolosi boss mafiosi dell’epoca, tra cui Leoluca Bagarella, Totò Riina, Bernardo Provenzano, Michele Greco, Raffaele Ganci e Francesco Madonia.
Tag: cultura, eventi, Palermo Last modified: Febbraio 6, 2025