Palermo ( Lunedì, 17 Marzo 2025) — L’attesa dei palermitani risale a più di vent’anni per la realizzazione del Parco Libero Grassi, nell’area verde di Acqua dei Corsari. Oggi finalmente sono stati illustrati i dettagli del progetto.
di Marika Ballarò
I lavori sono stati consegnati alla presenza del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, dell’assessore comunale al Verde Cittadino, Pietro Alongi e dei familiari della famiglia Grassi. L’area interessata è di circa 12 ettari; inoltre è prevista la messa in sicurezza dell’intera zona con la realizzazione di un telo impermeabile, uno strato di terreno vegetale con spessore adatto allo sviluppo della nuova vegetazione.
Un parco disponibile a tutti, alla portata di tutti, dal momento che il progetto prevede anche il restauro e il ripristino del Teatro del Sole, dei camminamenti e degli spazi pedonali esistenti. Attualmente, il luogo è stato un’ex discarica incontrollata di terre e rocce da scavo con inerti provenienti da lavori edili, attiva fino agli anni ’80 del secolo scorso.
È stato, in seguito, così redatto e approvato un piano di Caratterizzazione ambientale, i cui risultati sono stati documentati nell’analisi di rischio sanitario e ambientale, che aveva confermato le condizioni di rischio per i ricettori umani e per l’ambiente e la necessità di procedere alla bonifica o alla messa in sicurezza permanente del sito al fine di garantirne l’uso in totale sicurezza.
L’intervento di messa in sicurezza permanente è stato finanziato da fondi del PO FESR Sicilia 2014/20, sulla base di un progetto di fattibilità tecnico economica redatto dal Comune. Il progetto esecutivo dell’intervento è stato validato, dopo le autorizzazioni necessarie, il 3 marzo 2023. Considerato che, al fine dell’utilizzo delle risorse del PO FESR 2014/20, tutte le spese dovevano essere rendicontate entro il 31.12.2023, è stato necessario riprogrammare l’intervento, per la parte non attuata, sui fondi PR FERS Sicilia 2021/27.
Una realizzazione in memoria di Libero Grassi, che continua tutt’oggi ad essere un esempio morale per tutti. Oltre 100 milioni di euro per questo investimento complessivo.
Last modified: Marzo 17, 2025