Palermo ( domenica, 23 marzo 2025) – La desertificazione commerciale a Palermo si sviluppa, la presidente del Confcommercio di Palermo, Patrizia Di Dio: “Insistere sui progetti di riqualificazione urbana”.
di Marika Ballarò
Palermo dà importanti segnali di tenuta nel settore del commercio, sia dentro i centri storici che fuori, ed è fra le cinque migliori città italiane per capacità di resistenza ai processi di desertificazione commerciale. L’analisi dettagliata è contenuta nel report “Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzato dall’Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne.
Nei centri storici si riducono maggiormente, le attività tradizionali (carburanti, libri e giocattoli, mobili e ferramenta, abbigliamento) ma aumentano i servizi (farmacie, computer e telefonia) e soprattutto si registra un boom delle attività alberghiere ed extra alberghiere. Se nello scorso decennio (tra il 2012 e il 2019) a Palermo si era registrata una allarmante flessione, con un saldo negativo di circa 1.500 imprese commerciali, negli ultimi cinque anni ci sono segnali confortanti di inversione di tendenza.
Tutto ciò, spiega la presidente Patrizia Di Dio, dimostra da un lato una maggiore fiducia dei consumatori nel rapporto con il negozio che vi è sotto casa, e la forza di resilienza dei commercianti di Palermo, e dall’altro la grave mancanza di alternative occupazionali e produttive che forse rende principale questa resilienza. Il contrasto al fenomeno della desertificazione commerciale è uno dei punti fermi di Confcommercio Palermo, che punta a migliorare il decoro del centro storico e a promuovere l’importanza del terziario di mercato nell’ambito di un modello di sviluppo urbano basato su sostenibilità, comunità e identità. È un processo necessariamente lento ma che ha già dato i primi risultati.
A dare riscontri positivi, al mondo del commercio c’è anche l’atteso aumento di turisti nel periodo di Pasqua, certificato dal dato delle prenotazioni. “È la conferma della crescente attrattività di Palermo come destinazione turistica ed è un bel segnale per l’economia del territorio. Le nostre imprese avranno una ricaduta positiva, nonostante la crisi che perdura da tempo e che è confermata da un andamento negativo dell’ultima stagione dei saldi invernali”, conclude la presidente.
Last modified: Marzo 23, 2025