Palermo (lunedì, 7 aprile 2025) – L’Ateneo ha in programma nuovi progetti, dall’acquisizione della Fossa della Garofala alla creazione di una “greenway” che attraversa il Parco d’Orléans.
di Marika Ballarò
L’Università degli Studi di Palermo ha in programma nuovi progetti: l’acquisizione dell’ultima parte della Fossa della Garofala e la creazione di una pista ciclabile e di un percorso pedonale che collegherà definitivamente il CUS al Campus. Ma andiamo con ordine.
La Fossa della Garofala costituisce uno dei pochissimi lembi ancora visibili del paesaggio della Conca d’Oro, miracolosamente sopravvissuto all’avanzata del cemento, tra i palazzi di corso Pisani e la Cittadella universitaria di viale delle Scienze.
Il sito in questione, insieme al Parco d’Orleans, è per la quasi totalità dell’Università di Palermo. Tuttavia, ci sono ancora delle piccole proprietà che, non appartenendo all’Ateneo, Unipa si sta preparando ad acquisire. Fra queste una casina di caccia.
Si tratta di un verde tutelato dal patrimonio storico culturale, per la quale sono previste diverse idee per migliorarne la fruizione, da parte degli studenti e non solo. Tra queste un sentiero percorribile a piedi che attraverserà la fossa, prolungandosi, lungo tutto il parco d’Orleans.
Attraverso questi interventi sarà migliorato anche il collegamento fra corso Pisani e viale delle Scienze, congiunti dal parco. Inoltre, all’interno dell’Ateneo è prevista la creazione di una greenway, ovvero di spazi specifici per la mobilita dolce e ciclabile.
Le piste ciclabili avranno il loro punto di partenza nella parte più a sud del Campus, dove sono situate le segreterie degli studenti, per terminare di fronte all’edificio 18. Da qui partirà un prolungamento che si estenderà lungo tutto l’ex parco Cassarà, sequestrato da tanti anni per un problema di inquinamento ambientale.
Si tratta di un ponte verde, lungo circa 750/800 metri, che collegherà definitivamente il CUS (Centro Sportivo d’Ateneo) a viale delle Scienze. Grazie al disegno in questione qualsiasi studente potrà raggiungere nel giro di pochi minuti la struttura sportiva attraverso un percorso pedonale.
«Si tratta di un disegno che rientrerà in una prossima convenzione col comune, già concordata, il cui schema è stato già approvato sia dal consiglio comunale che dal consiglio di amministrazione dell’Università – dichiara Clara Celauro, prorettrice all’Edilizia e alla valorizzazione del patrimonio architettonico d’Ateneo -. Il Sindaco di Palermo e il Rettore Midiri lo firmeranno a breve»
I costi si aggirano intorno a 1,1 milione di euro complessivamente.
Invece, per quanto concerne i tempi della Fossa delle Garofala è stata istruita la fase di accordo con i proprietari per le acquisizioni delle proprietà restanti. Sull’area della pista ciclabile, invece, l’area tecnica ha già fatto degli studi sulla parte ciclabile verde della greenway. Tuttavia, per portare avanti il progetto serve definire la possibilità di operare sul parco Cassarà.
Last modified: Aprile 7, 2025