Scritto da 8:42 pm Cronaca, Palermo, Top News

Il futuro dell’ottica è già a Palermo: dov’è il primo “assistente virtuale” per gli occhiali

Palermo ( giovedì, 10 aprile 2025) – Quello di Palermo è il primo in Europa ed è già operativo all’interno di Centro Vista Sud, il centro ottico specializzato in contattologia avanzata.

di Marika Ballarò

Un passo avanti per il settore ottico che fa della città di Palermo un punto di riferimento innovativo nel campo della tecnologia e degli occhi.

Il futuro dell’ottica è già presente in città grazie all’arrivo di “V.E.A. – Virtual Eyewar Assistant”: il primo assistente virtuale dell’ottico che rivoluziona l’esperienza dei clienti, rendendo la scelta degli occhiali più accessibile e del tutto personalizzata.

Quello di Palermo è il primo in tutta Europa ed è già operativo e a disposizione dei clienti all’interno di Centro Vista Sud.

Ma come funziona il “Virtual Eyewar Assistant”?

Si tratta di un metodo innovativo che proietta direttamente nel futuro perché si avvale di un hardware e di un’applicazione esclusiva, appositamente progettata per aiutare concretamente il cliente nella scelta degli occhiali più adatti per il proprio viso, che può personalizzare a proprio piacere.

Utilizzarlo è molto semplice.

Posizionandosi in piedi davanti al totem, quest’ultimo avvierà una scansione biometrica del viso rilevando 18.000 punti del viso e creando così una scansione fedele al fine di proporre una vasta gamma di montature su misura che valorizzano al meglio quel tipo di volto.

Il cliente poi è libero di creare le proprie combinazioni di colori scegliendo in una gamma di oltre mille tonalità e sfumature e visualizzando immediatamente il risultatoindossato sul proprio volto proiettato sullo schermo, personalizzandolo in ogni sua parte: montatura, aste e persino incidendo il proprio nome.

Viene fuori dunque un modello unico per forma e colore, oltre che della “misura” perfetta, pronto in pochissimo tempo e con un costo accessibile a tutti.

In questo modo la scelta degli occhiali (sia da vista che da sole) diventa più facile e divertente perchè il cliente è messo al centro di un’esperienza immersiva e personalizzata, potendo scegliere tra oltre due miliardi di combinazioni possibili.

Non finisce qui.

Centro Vista Sud non è solo un centro ottico in cui acquistare lenti o occhiali da sole, ma un ambiente accogliente in cui i clienti possono sentirsi ascoltati e supportati grazie a un servizio di consulenza approfondita.

Parliamo di una realtà attiva da più di 10 anni in città che basa la propria attività sulla profonda esperienza del suo responsabile tecnico per la contattologia, Massimo Faustini e di Manfredi Cuttitta, responsabile dell’area commerciale.

Insieme guidano uno staff aziendale composto da tecnici e amministrativi, coadiuvati dalla presenza stabile di un posturologo hrv specialist e di una ortottista oltre che da varie collaborazioni esterne.

Il centro offre ai propri pazienti anche la possibilità di usufruire della convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), un’opportunità riservata agli aventi diritto, che permette di coprire interamente i costi delle lenti a contatto specialistiche.

In particolare, lo staff di Centro Vista Sud è specializzato in lenti a contatto per cheratocono, una condizione che altera la forma della cornea e rende difficile l’uso di normali lenti da vista. Grazie alla convenzione con il SSN, queste lenti vengono fornite gratuitamente o a un costo molto ridotto.

Nel corso di ogni visita, nel pieno rispetto delle indicazioni del medico oculista, i professionisti valutano le esigenze specifiche del paziente creando un piano di trattamento su misura, che può includere l’uso di lenti a contatto, esercizi ortottici o terapie osteopatiche.

«Il posturologo si occupa di valutare tecniche posturali e correggere eventuali disfunzioni della postura che possono influenzare la visione – spiega Faustini -. Dall’altro lato, l’ortottista si concentra sulla riabilitazione visiva e sulla gestione di problemi come strabismo e ambliopia».

Il valore aggiunto di Centro Vista Sud consiste proprio in una consulenza a 360 gradi, che va oltre la semplice azione di vendita di un occhiale, realizzando così un vero e proprio percorso di gestione del benessere visivo, portato avanti con cura e professionalità da un team giovane, appassionato e in continuo aggiornamento.

Consulenza e supporto che culminano in una serie di iniziative di cui si fa promotore lo stesso Massimo Faustini, ideatore della rubrica “Tre minuti con…” con cui l’ottico realizza delle brevi video-interviste con tecnici, medici ed esperti volte a scoprire qualcosa di utile per prendersi cura dei propri occhi.

Inoltre, da ben otto edizioni è attivo il progetto InFormare con cui “Centro Vista Sud” organizza ogni anno un incontro formativo e informativo gratuito e aperto a tutti durante il quale vengono trattati, in maniera semplice, diretta e immediata, una serie di argomenti scientifici relativi a tutto ciò che riguarda la vista.

L’obiettivo è coinvolgere una platea eterogenea composta da semplici cittadini che vogliono affrontare questi temi sotto il profilo della prevenzione o che sono stati interessati, direttamente o indirettamente, da alcune delle tante patologie, o semplici disturbi, che interessano l’universo della vista.

Attraverso il progetto, inoltre, si ha la possibilità di conoscere luoghi poco noti o solitamente non accessibili al pubblico. Gli ultimi incontri si sono svolti ad esempio al Castello Utveggio, nel convento dei frati di Baida, in una chiesa sconsacrata alla Kalsa e anche nel cine-teatro Colosseum.

Per maggiori informazioni potete recarvi al Centro Vista Sud in viale Emilia 56-64, a Palermo, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00, oppure chiamare il numero 091 528719.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 10, 2025
Close