Palermo (mercoledì, 19 Marzo 2025) – Tra i vandali e le risse, i palermitani preferiscono non frequentare più il centro storico di Palermo, cuore della movida.
di Marika Ballarò
Preoccupa molto, l’attuale situazione del centro storico di Palermo, dove la tranquillità che si respirava fino a qualche anno fa, quando girare tra locali e vicoletti del centro storico era piacevole e poco rischioso, si è del tutto cancellata.
Negli ultimi anni, nella zona si assiste a molteplici episodi di microcriminalità diffusa, con risse, vandalismo e comportamenti pericolosi che minano la sicurezza e il decoro urbano, soprattutto durante il weekend.
Giuseppe Corrente, proprietario dello storico locale “La Champagneria” di piazza Spinuzza, lancia un appello per un maggiore controllo del centro storico, soprattutto durante il fine settimana. La sua riflessione parte da un episodio che si è verificato recentemente, che ha portato all’incendio di un’auto, dove poi sono intervenute le forze dell’ordine. Ma questo è solo uno dei tanti eventi che rendono la movida palermitana, priva di controlli.
La presenza di locali e di una vasta offerta gastronomica non è certo un male, anzi, rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia della città e un’attrattiva per i turisti, che vengono a visitare la nostra città. Il problema nasce quando il divertimento si trasforma in anarchia, mettendo a rischio la sicurezza di cittadini e visitatori. E ciò avviene ormai in maniera del tutto frequente e giornaliera.
Last modified: Marzo 19, 2025