Scritto da 12:08 pm Eventi/Spettacolo, Eventi/Spettacolo, Palermo, Top News

Comportamenti patologici nei confronti del cibo: un incontro importante al liceo Regina Margherita

Palermo ( Lunedì, 17 Marzo 2025) — Un’occasione significativa per dialogare in maniera più approfondita con gli studenti, rispondere alle loro curiosità e domande cercando di abbattere mura di silenzio e pregiudizi su questa problematica ad oggi abbastanza diffusa, in particolare tra i giovani. Vi sarà la partecipazione importante della presidente dell’Ordine degli psicologi della Sicilia e la cofondatrice di Battiti Lilla, Giorgia Bivona.

di Marika Ballarò

ll prossimo 24 Marzo il liceo Regina Margherita presenterà un incontro dedicato esattamente ai Disturbi del Comportamento Alimentare (Dca) , disturbi caratterizzati da un rapporto patologico con l’alimentazione e con il proprio corpo. Attraverso le statistiche nazionali ed estere, sono emerse le più diffuse: anoressia e bulimia. Un tema abbastanza rilevante tra i giovani, in particolare nella fase adolescenziale. Il fine dell’incontro riguarda la sensibilizzazione degli studenti, promuovendo la cultura del benessere psicologico, l’accettazione del problema, fornendo tutti gli strumenti di prevenzione adatti.

Parteciperanno esperti del settore: Vincenza Zarcone, presidente dell’Ordine degli psicologi della regione Sicilia, che in particolare affronterà la tematica del ruolo della psicologia nella prevenzione e nel trattamento dei Dca, Giorgia Bivona, cofondatrice di Battiti Lilla, che analizzerà la coesione ed il rapporto che vi è tra disturbi alimentari e social media ed infine Debora Pulizzotto, che metterà a disposizione il suo contributo professionale e motivi di riflessione. Sarà un evento costruttivo e soprattutto un momento di risposta e di confronto per i giovani studenti.

L’incontro in sé nasce attraverso le iniziative di Battiti Lilla, organizzatrice di due eventi lo scorso anno presso il Comune di Marineo, presentando il tema dei DCA e quanto sia importante la prevenzione di quest’ultimi. Bivona, è stata anche invitata all’Università di Chieti per approfondire queste tematiche difficili in un contesto accademico. Parlare dei DCA all’interno delle scuole, significa aiutare anche chi sta in silenzio facendo finta di non essere consapevole. Promuovere il supporto ai giovani e la consapevolezza, di fronte a questo problema è molto importante.

Condividi la notizia:
Last modified: Marzo 18, 2025
Close