Palermo (sabato, 22 marzo 2025) – La giunta comunale, ha approvato il nuovo Piano industriale dell’azienda per ciò che riguarda il trasporto locale. Tra le azioni, anche più bus elettrici e addio al bike sharing.
di Marika Ballarò
Più bus elettrici e servizi a chiamata e diciamo addio al bike e car sharing, via libera invece alle nuove assunzioni e alle pensiline “intelligenti”. Sono queste alcune delle principali novità previste dal nuovo piano industriale di Amat 2025-2027, approvato dalla giunta comunale, presieduta dal sindaco Roberto Lagalla.
In questo senso alle linee convenzionali saranno affiancati, lì dove necessario, servizi a chiamata per fasce orarie o giornaliere da stabilire, indirizzati a compensare il minor impiego di autobus nelle periferie rispetto alle dorsali di maggiore frequenza. Quindi, si tratta di servizi di trasporto intermedi tra gli autobus convenzionali ed i taxi e gli Ncc, impiegati attraverso l’utilizzo di mezzi di piccole dimensioni come minibus o minivan che seguono percorsi variabili e forniscono un servizio flessibile su misura per l’utente che ne usufruisce. Amat intende sperimentarli a supporto dei servizi di trasporto pubblico di massa, erogato sulle tratte a maggiore livello di domanda.
Rilevante, è l’aumento del costo dei biglietti, che Amat aveva proposto di aumentare da 1,40€ A 1,60€.
Il primo obiettivo attraverso questo progetto, è migliorare sensibilmente i servizi ai cittadini palermitani, che l’azienda eroga perseguendo contemporaneamente la sostenibilità economico-finanziaria e il benessere e la sicurezza dei lavoratori, affiancati da una maggiore garanzia dei doveri.
ll piano e il medesimo contratto di servizio, quindi, avrà una nuova impostazione industriale orientata alla solidità dei conti, al potenziamento del personale e della flotta, all’estensione del servizio alle categorie più fragili e alla mobilità da e per le periferie, e alla efficienza, anche in termini di tempi e modalità di utilizzo, della rete del trasporto pubblico locale.
Last modified: Marzo 22, 2025