Scritto da 8:57 am Palermo, Cronaca, Top News

Il sogno della “via verde” a Palermo, l’itinerario da Notarbartolo a Monreale

Palermo ( venerdì, 21 marzo 2025) – Il progetto della greenway è tornato possibile, ecco cosa sarà l’itinerario da Notarbartolo a Monreale.

di Marika Ballarò

Finalmente, riparte ufficialmente il progetto della Greenway nella città di Palermo. Nonostante la deludente sospensione causata da un finanziamento non andato a buon fine, il progetto è stato nuovamente sovvenzionato. Palermo avrà quindi la sua “via verde” ecologica? Questo potremmo vederlo insieme.

A Palermo, in epoca fascista, negli anni Trenta, venne costruita una lunghissima linea ferrata per collegare le aree costiere all’entroterra.

Il vecchio tragitto ferroviario, che partiva anticamente dalla stazione Lolli e finiva a Camporeale, attraversava Boccadifalco, Baida, Monreale, Fiumelato, Altofonte, Santa Cristina Gela, Piana degli Albanesi e San Cipirello .

Con l’occasione vennero realizzate diverse opere ingegneristiche, tra queste acquedotti, ponti, viadotti e diversi sentieri. I lavori vennero completati ma il percorso non venne mai messo in funzione, tuttavia sono rimaste le infrastrutture.

Nonostante la sua mancata attivazione nel corso dell’ultimo secolo, risale a qualche anno fa uno degli ultimi tentativi da parte del Comune di Palermo di salvare parte della vecchia rotaia, trasformandola in una “Greenway” verso Monreale, un lungo percorso ciclo-pedonale di circa 12 chilometri.

Purtroppo, nonostante il disegno sia rientrato nella seconda fase del PON metro e Patto per Palermo, siglato dall’ex governo Renzi nel 2016, a causa di forti ritardi accaduti nel 2022, i fondi sono andati persi e assegnati ad altri progetti.

Dopo un’interrogazione presentata lo scorso settembre e numerose sollecitazioni, il Comune ha mantenuto l’impegno promesso di trovare ulteriori risorse e il progetto di riconversione della dismessa ferrovia in una pista ciclabile Green Way è stato finalmente rifinanziato.

Infatti, attraverso un investimento complessivo di 5.800.000 euro, il disegno è stato inserito sui fondi PR FESR Sicilia 2021–2027, nell’ambito dell’Area Urbana Funzionale di Palermo, e approvato dalla Giunta.

La linea, secondo quanto stabilito dal piano iniziale, dovrebbe avere il suo punto di partenza alla stazione Notarbartolo e il suo punto di arrivo alla ex stazione ferroviaria di Monreale.

Il percorso verde non solo darà la possibilità di muoversi in maniera più sostenibile, ma potrebbe diventare una grossa attrattiva sia per i turisti che per gli stessi cittadini amanti del trekking e del ciclismo, affascinati dall’idea di scoprire il capoluogo siciliano dalla propria bicicletta.

Condividi la notizia:
Last modified: Marzo 21, 2025
Close