Scritto da 2:59 pm Palermo, Cronaca, Top News

Palermo dice addio a Marco Mercurio, storico edicolante e pioniere dell’editoria

PALERMO (venerdì 14 febbraio 2025) – Si è spento all’età di settantasei anni Marco Mercurio, figura storica dell’editoria palermitana e innovatore del concetto di edicola. Figlio d’arte, ha seguito le orme del padre Vincenzo Mercurio, trasformando il tradizionale chiosco in un luogo di cultura e resistenza alla crisi dell’editoria.

Di Mirko Aglianò

Per Mercurio, l’edicola non era solo un punto vendita, ma un’istituzione, un presidio fondamentale per la diffusione della cultura e dell’informazione. “L’edicola deve essere vista come un’istituzione e bisogna fare qualcosa per aiutarla”, amava ripetere, consapevole delle difficoltà del settore.

Non si è limitato alla vendita di giornali e riviste, ma ha trasformato le sue edicole in librerie, ampliando l’offerta con libri rari, volumi storici e intere biblioteche private. Il suo spazio in via Marchese di Roccaforte era diventato un punto di riferimento per collezionisti e appassionati, un luogo in cui il sapere resisteva al digitale.

La sua visione ha saputo coniugare tradizione e innovazione, creando un modello di edicola-libreria unico nel suo genere. Il suo impegno verrà portato avanti dal cugino Massimo Mercurio, che raccoglie un’eredità lunga oltre un secolo. Con la scomparsa di Marco Mercurio, Palermo perde un custode della cultura e dell’informazione, un uomo che ha saputo reinventare l’edicola rendendola molto più di un semplice punto vendita, ma un vero e proprio baluardo di resistenza culturale.

Condividi la notizia:
Tag: , Last modified: Febbraio 14, 2025
Close