Scritto da 8:27 pm Palermo, Eventi/Spettacolo, Top News

Palermo ricorda la Shoah: le iniziative degli studenti in Prefettura

PALERMO 27 gennaio 2025 – Un pomeriggio di riflessione e memoria ha unito studenti, insegnanti e istituzioni a Palermo, nella Sala Dalla Chiesa della Prefettura, in occasione del Giorno della Memoria, che quest’anno segna gli 80 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945.

Di Mirko Aglianò

L’evento, parte delle celebrazioni nazionali, ha visto come protagonisti alunne e alunni di quattro istituti scolastici della città: il Liceo Scientifico Benedetto Croce, l’Educandato Statale Maria Adelaide, la Direzione Didattica Aristide Gabelli e l’Istituto Comprensivo Uditore – Setti Carraro. Le iniziative si sono aperte con l’esibizione dell’Inno Nazionale eseguita dagli alunni dell’Uditore, diretti dal professore Gianfranco Gioia. A seguire, gli studenti del liceo classico e classico europeo del Maria Adelaide hanno presentato riflessioni intitolate «Dalla perdita dell’identità alla perdita della dignità», elaborate come parte di un percorso di studio sulla Shoah.

Tra i lavori più toccanti, una rappresentanza della classe terza B dello stesso Istituto Comprensivo ha realizzato un video dedicato alle tragiche vicende dell’Olocausto, mentre gli alunni della Direzione Didattica Aristide Gabelli hanno presentato il libro illustrato «A Liliana, per noi la tua stella continuerà a brillare», ispirato al volume autobiografico della senatrice a vita Liliana Segre, «Fino a quando la mia stella brillerà».

Gli studenti del Liceo Scientifico Benedetto Croce hanno invece proiettato il video in bianco e nero intitolato «Luci e ombre, il peso della memoria», un lavoro visivo che ha esplorato il significato e l’importanza di ricordare le vittime della Shoah. Il prefetto di Palermo, Massimo Mariani, ha elogiato l’impegno delle scuole partecipanti e il valore educativo delle loro iniziative, frutto di un intenso lavoro di ricerca guidato dai docenti nell’ambito del concorso nazionale «I giovani ricordano la Shoah», promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Presente anche il dirigente vicario dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Marco Anello, che ha sottolineato l’importanza di coinvolgere le giovani generazioni in percorsi di studio che non solo approfondiscono il passato, ma aiutano a costruire un futuro di tolleranza e rispetto reciproco.

Condividi la notizia:
Tag: , Last modified: Gennaio 27, 2025
Close